Il talento dei giovani colora il mondo della grafica

Ghent Workgroup Student Project

Il mondo delle arti grafiche è in continua evoluzione e per questo è fondamentale una formazione che tenga il passo con le ultime tecnologie e standard. In questo contesto, da diversi anni, il Ghent Workgroup, l'organizzazione internazionale che si occupa di definire e promuovere gli standard per le arti grafiche, ha avviato un progetto ambizioso e stimolante: coinvolgere gli studenti di diverse scuole e università di tutto il mondo nella creazione di contenuti, che illustrino i concetti chiave su temi relativi al settore delle arti grafiche.

Il Liceo Artistico "Nervi-Severini" di Ravenna, sotto la guida del Professor Matteo Valtancoli, ha collaborato con il Ghent Workgroup e TAGA Italia per realizzare una serie di quattro video animati in italiano e inglese, dedicati alla gestione del colore e alla preparazione dei file per la stampa, con finalità educative. Questo progetto, che testimonia l'impegno di TAGA Italia nel coltivare i talenti di domani, si inserisce perfettamente nella missione dell'associazione: connettere studenti, educatori e professionisti per far progredire le conoscenze tecniche e promuovere l'innovazione nel settore delle arti grafiche.

I quattro episodi della prima serie esplorano la gestione del colore e la preparazione dei file per la stampa. Il primo video spiega la formazione del colore e il ruolo dei profili ICC. Il secondo si concentra sulla resa cromatica dei dispositivi digitali e la conversione da RGB a CMYK. Il terzo illustra l'importanza della calibrazione del colore per una riproduzione accurata. Infine, il quarto guida alla corretta creazione di file PDF nel formato PDF/X-4 Plus, uno standard di riferimento per la stampa professionale, fornendo consigli sulle impostazioni e risorse utili.

Questa playlist raccoglie i quattro video in italiano, pubblicati sul canale YouTube di TAGA Italia

Questa playlist raccoglie i quattro video in inglese, pubblicati sul canale YouTube del Ghent Workgroup

Su LinkedIn, diversi professionisti del settore hanno espresso commenti molto positivi, riconoscendo il valore dei video realizzati dai ragazzi della scuola. Questo feedback sottolinea quanto siano preziose queste risorse per chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze sulla gestione del colore e la produzione di file per la stampa, dai grafici professionisti agli studenti che si avvicinano al settore. Per scoprire la scintilla che ha acceso questo progetto, è stato realizzato anche un podcast in inglese. Non solo descrive l'iniziativa, ma vi porta dietro le quinte, rivelando il talento e la passione contagiosa degli studenti. Un'esperienza d'ascolto che vi ispirerà!

Con l’entusiasmo e la passione che hanno contraddistinto questa iniziativa, è già in programma per il 2025 la realizzazione di una seconda serie di video. Questa nuova serie si propone di esplorare nuovi temi e continuare a ispirare la prossima generazione di talenti nel mondo delle arti grafiche, confermando il valore educativo e innovativo di questo progetto.

Post popolari in questo blog

Corso Google Workspace

Come preparare correttamente le tinte piatte

Tecnologia UV nel TAGA.DOC.19