Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Progetti

Il talento dei giovani colora il mondo della grafica

Immagine
Il mondo delle arti grafiche è in continua evoluzione e per questo è fondamentale una formazione che tenga il passo con le ultime tecnologie e standard. In questo contesto, da diversi anni, il Ghent Workgroup, l'organizzazione internazionale che si occupa di definire e promuovere gli standard per le arti grafiche, ha avviato un progetto ambizioso e stimolante: coinvolgere gli studenti di diverse scuole e università di tutto il mondo nella creazione di contenuti, che illustrino i concetti chiave su temi relativi al settore delle arti grafiche. Il Liceo Artistico "Nervi-Severini" di Ravenna , sotto la guida del Professor Matteo Valtancoli , ha collaborato con me, il Ghent Workgroup e TAGA Italia per realizzare una serie di quattro video animati in italiano e inglese, dedicati alla gestione del colore e alla preparazione dei file per la stampa, con finalità educative. Questo progetto, che testimonia l'impegno di TAGA Italia nel coltivare i talenti di domani, si i...

Come preparare correttamente le tinte piatte

Immagine
La gestione delle tinte piatte è molto importante. Alcune aziende spendono ingenti somme di denaro per trovare la tipologia di colore che si adatta meglio alla propria attività. Quando scelgono il colore giusto, vogliono che sia riprodotto entro una certa tolleranza. Per poterlo fare, sia i creativi che gli stampatori hanno bisogno di riferimenti colorimetrici ben definiti ed è qui che si riscontrano i problemi. Degli studi hanno dimostrato che la maggior parte dei riferimenti oggi utilizzati non sono corretti, certe volte anche in maniera considerevole, compromettendo la riproduzione del colore. Tutto ciò comporta dei costi che continuano a crescere anche in maniera significativa, sfociando in discussioni tra committenti, creativi, aziende di prestampa e stampatori sul modo in cui è stato riprodotto il colore. Dei buoni riferimenti colorimetrici risolvono queste discussioni fin dall’inizio, senza parlare di tutte quelle prove e ristampe che devono essere effettuate a causa di un’errat...

Le domande più frequenti sugli standard PDF

Immagine
Se lavori con dei documenti PDF, è probabile che ti sia imbattuto con gli standard PDF. Potresti volontariamente salvare un PDF conforme a questo o a quello standard, ma potresti usarne anche altri senza esserne consapevole. Perché? Perché molti produttori che creano software, implementano gli standard per te salvando un file PDF per un uso specifico, direttamente dalle funzionalità non espressamente dichiarate dal software. È sempre meglio essere a conoscenza di cosa stai facendo. Usare gli standard PDF correttamente è importante e conoscere cosa possono o non possono fare per te, può fare la differenza per ottenere il risultato che stai cercando. A tal proposito sono felice di annunciare che è stata appena pubblicata  la versione in italiano della guida "PDF Standards FAQ" , un progetto realizzato da me in collaborazione con   Faenza Printing   (una delle realtà di stampa più note dentro e fuori i confini nazionali) e alla disponibilità del   Ghent Workgroup, ...

Corso Google Workspace

Immagine
Come utilizzare i prodotti di Google Workspace  (un servizio di cloud computing e smart working con dominio personalizzato) al massimo delle loro potenzialità. Prosegue l'attività dell'Associazione  Comunico Italiano , con un  nuovo corso in programma dal prossimo 5 Febbraio,  focalizzato sui 4 servizi più utilizzati (Gmail, Calendar, Drive e Meet), più qualche collegamento ad altri prodotti a loro correlati (Keep, Contatti, Foto, ecc…). Il percorso suddiviso in 3 giornate da 2 ore ciascuna, è rivolto a tutti coloro che intendono approfondire l'utilizzo pratico della piattaforma Google Workspace e per coloro che vogliono valutare l'eventuale implementazione del servizio all'interno dei flussi aziendali. Per iscrizioni e informazioni scrivere a info@comunicoitaliano.it , oppure chiamare il numero 339 2906063 .

Pillole d’informazione culturale

Immagine
Le "Pillole d’informazione culturale" sono un progetto di Comunico Italiano , nelle quali vengono intervistati grandi esponenti nel settore delle Arti Grafiche. A volte ci dimentichiamo o non conosciamo le origini delle tecnologie che stiamo utilizzando. La loro realizzazione e importanza non è nata per caso ma voluta, ricercata e sperimentata fino a raggiungere gli obiettivi di crescita evolutiva per l’umanità e per le generazioni future. Tutto il progetto editoriale pubblicato sul canale Youtube di Comunico Italiano   è stato realizzato da me insieme al Prof. Adalberto Monti . Un particolare ringraziamento ad Adalberto per la continua collaborazione e per gli stimoli che riesce sempre a trasmettere a tutti coloro che, come me, credono nel continuo sviluppo del settore.

I formati Pdf e come utilizzarli

Immagine
Il 16 ottobre alle 16:00 continua la formazione  a cura del Gruppo Italiano Rotocalco, con il webinar “ I formati PDF e come utilizzarli ” tenuto da Denis Salicetti. Il corso, della durata di circa 90 minuti, è rivolto  esclusivamente ai tecnici delle aziende, ai costruttori di macchine, a stampatori, brandowner e a operatori del marketing  che volessero approfondire l’argomento. Per info e iscrizioni clicca  qui.

Come rendere sicura la posta del vostro dominio

Immagine
Mai come in questo momento la formazione diventa indispensabile. In un periodo storico che ci vede fermi e lontani dalle nostre attività produttive, pensare alla formazione è un modo per non perdere il contatto con il lavoro e per prepararsi alla ripresa.  Il gruppo Arti Grafiche, Stampa e Web  ha provato a riflettere sulla situazione, proponendo alcuni webinar che potessero essere utili a tutti i professionisti, su temi attuali e in costante evoluzione. Tutto ciò per approfondire le competenze e valutare nuove tecnologie e nuovi business. Uno di questi appuntamenti formativi (che mi ha visto relatore) è stato dedicato all’e-mail spoofing, una delle tecniche criminali più utilizzate per veicolare malware di ogni genere, che si basa sulla falsificazione del mittente di un messaggio. Una volta che un attaccante riesce ad impersonare qualcun altro all’interno di un dominio, gli è possibile intercettare informazioni riservate, diffonderne di false o effettuare qualsiasi t...

I webinar di TAGA Italia

Immagine
Mai come in questo momento la formazione diventa indispensabile. In un periodo storico che ci vede fermi e lontani dalle nostre attività produttive, pensare alla formazione è un modo per non perdere il contatto con il lavoro e per prepararsi alla ripresa. TAGA Italia ha provato a riflettere sulla situazione proponendo qualche attività che potesse essere utile a tutti i professionisti, riprendendo in mano i documenti e dando nuova vita ai contenuti, trasformandoli in video semplici e diretti su temi attuali e in costante evoluzione. Sono nati quattro appuntamenti formativi e informativi (seguiti da oltre 14000 utenti con più di 1500 interazioni) su tematiche note ai soci e su cui lo stesso Consiglio Direttivo è impegnato nella ricerca. Tutto ciò per approfondire le competenze e valutare nuove tecnologie e nuovi business. Tante domande dai professionisti, molti i temi condivisi e qualche spunto che certamente potrà essere utile per pianificare una seconda edizione del proge...

Nomina a Tesoriere di TAGA Italia

Immagine
Dopo le votazioni tenute in occasione del TAGA Day 2019 , è stato ufficializzato il rinnovo del Consiglio Direttivo uscente, che resterà in carica per il biennio 2020-2021. Dopo aver esaminato le candidature interne, sono state elette le seguenti cariche istituzionali: Presidente: David Serenelli Vice Presidenti: Adalberto Monti, Alessandro Mambretti Segretario: Raffaele Angelillo Tesoriere: Denis Salicetti Revisore dei conti: Roberto Moreschini Probiviri: Alessandro Beltrami, Massimo Pellegrini, Emilio Gerboni, Luigi Lanfossi, Carlo Carnelli Presidente Onorario: Emilio Gerboni Al Consiglio Direttivo va l’augurio di un buon inizio lavori, per un biennio che sarà all’insegna dell’innovazione e della ricerca, punti cardini delle attività TAGA Italia.

Tecnologia UV nel TAGA.DOC.19

Immagine
Con più di 130 partecipanti e i numerosi attestati di stima ricevuti al termine dell’evento, si è chiuso il TAGA Day 2019 che può considerarsi a tutti gli effetti una delle migliori manifestazioni degli ultimi anni. Gli speech tecnici sulla tecnologia UV hanno richiamato l’attenzione di molti professionisti e tecnici, che hanno approfittato della giornata per approfondire l’argomento e confrontarsi con le aziende che hanno partecipato alla stesura del nuovo documento, il TAGA.DOC.19 – Tecnologia UV (disponibile gratuitamente per tutti i soci regolarmente iscritti). Compito del presidente della Fondazione Daimon, Renzo Bertoldo e al presidente uscente di TAGA Italia, David Serenelli , aprire i lavori ed introdurre i temi della giornata. Adalberto Monti, Elia Nardini e Manuel Trevisan hanno quindi riportato le sperimentazioni eseguite dal Gruppo di Lavoro “Bilanciamento cromatico” , mostrando le ultime misurazioni fatte sui test offset eseguiti presso Ruggeri Grafic...

Partecipazione al comitato ISO TC130 WG3

Immagine
È con grande piacere che accetto, su proposta del Presidente Roberto Moreschini e del caro amico Adalberto Monti, il compito di rappresentare Comunico Italiano ai lavori del comitato ISO TC130 (l'organizzazione internazionale per la normazione tecnica, che sviluppa gli standard per le arti grafiche). Un sentito ringraziamento al Consiglio Direttivo di Comunico Italiano e a tutti coloro che all'interno dell'associazione mi supportano e mi stimolano alla costante promozione del progresso scientifico, tecnologico e culturale. Tutto ciò rappresenta una quotidiana crescita sia dal punto di vista umano che professionale.

Corso PDF/X: Amico o nemico?

Immagine
Sei stanco di perdere tempo e denaro, nel rincorrere problemi di non conformità dei tuoi prodotti stampati? Iscriviti al corso su come ottenere un PDF/X idoneo per la stampa, organizzato da Comunico Italiano! DATA di inizio: 3 Febbraio 2018 DESTINATARI : Creativi, studi grafici, agenzie di comunicazione, addetti di prestampa…. coloro che con il PDF lavorano quotidianamente. DESCRIZIONE : Sia l’industria della stampa che le modalità di processare i PDF, hanno subìto nel corso del tempo cambiamenti significativi. Il modello di pubblicazione multicanale sta assumendo molta più importanza rispetto al metodo convenzionale, dove i contenuti vengono preparati per una specifica condizione di stampa. L’editoria sta diventando sempre più indipendente dal supporto e dalla tecnologia di stampa utilizzata, di conseguenza è indispensabile un approccio più flessibile, al momento della creazione del documento. Il Ghent Workgroup ha creduto che fosse necessario mantenere le specifiche ...

Riconferma come Consigliere TAGA Italia

Immagine
Il tradizionale evento annuale, tenutosi quest’anno a Brescia presso l’Auditorium Capretti – Istituto Artigianelli, ha confermato le aspettative di tutti gli ospiti, sia in termini di numeri che di qualità degli interventi. Il TAGA Day 2017 ha registrato oltre 100 partecipanti, con un netto incremento rispetto all’edizione 2016 svoltasi a Reggio Emilia. Significativa è stata anche la partecipazione di un’intera classe di alunni del terzo anno della Scuola Grafica Artigianelli, a conferma del lavoro che i consiglieri hanno portato avanti nello scorso biennio, rafforzando il rapporto con le scuole e con gli enti di formazione. Al TAGA Day è stato possibile approfondire tre argomenti chiave della tecnologia grafica: il rapporto clienti-fornitori, i colori spot in tutti i processi di stampa e in particolare il tema principale della giornata sulla “stampa digitale”, che ha visto la partecipazione diretta dei tecnici di FOGRA. A seguire, si è tenuta l’assegnazione della bors...

Come ottenere la certificazione ISO 12647-2:2013

Immagine
Tra le prime aziende ad essersi certificate ISO 12647-2:2013 c’è  Labanti e Nanni Industrie Grafiche , che ha raggiunto il rispetto dei requisiti e ottenuto questa certificazione per la produzione di stampati, su specifiche carte e con due linee di produzione. Uno sforzo organizzativo non indifferente per l’azienda emiliana, portato a termine attraverso un progetto di adeguamento dei processi produttivi, che si è avvalso della consulenza tecnica di Denis Salicetti e del Prof. Adalberto Monti . A Labanti e Nanni Industrie Grafiche vanno le mie congratulazioni, per questa certificazione ISO 12647-2:2013, che la pone all’avanguardia nel suo settore di attività. Comunicato TÜV Italia:  Certificazione ISO 12647-2 per Labanti e Nanni Industrie Grafiche . 

Come preparare correttamente un PDF/X per la stampa

Immagine
L’attuale specifica  "Ghent Workgroup 1v4"  basata sul  PDF/X-1a ( ISO 15930-4:2003 ),  è stata per molti anni lo standard di fatto per quanto riguarda l'interscambio di file PDF/X nel settore delle arti grafiche e come tale, nel corso del tempo, la sua evoluzione ha rappresentato una vera e propria sfida. Sia l’industria della stampa che le modalità di processare i PDF, hanno subìto però nel corso del tempo cambiamenti significativi. Il modello di pubblicazione multicanale sta assumendo molta più importanza rispetto al metodo convenzionale, dove i contenuti vengono preparati per una specifica condizione di stampa. L’editoria sta diventando sempre più indipendente dal supporto e dal mezzo di comunicazione utilizzato, di conseguenza diventa indispensabile un approccio cross-media, al momento della creazione del documento. Il Ghent Workgroup ha creduto che fosse necessario mantenere le specifiche aggiornate con i più recenti sviluppi tecnologici e a ta...

Clausole e regolamentazione del settore grafico

Immagine
Dalla collaborazione con Comunico Italiano, TAGA Italia ha rilasciato nella sezione Pubblicazioni del proprio sito web, il primo documento aggiornato di regolamentazione del settore grafico . Come tutti i documenti TAGA.DOC, esso rappresenta un punto fermo di riferimento per tutti coloro che operano nel settore della stampa. Queste buone prassi operative hanno lo scopo di agevolare il rapporto cliente/fornitore, con la condivisione dei valori in esso contenuti. Vista l’importanza del TAGA.DOC.01 nelle aziende italiane - si tratta infatti del documento più consultato dai Soci -  è stato deciso di renderlo fruibile in modo libero e gratuito anche a chi non è socio TAGA Italia . Questa piccola grande rivoluzione nella fruizione dei contenuti è funzionale alla massima diffusione della conoscenza della tecnologia grafica e auspica una continua revisione, annuale se non semestrale, dello stesso. I Soci TAGA Italia hanno infatti l’opportunità di contribuire, suggerire, r...

Guida per gli stampatori offset: TAGA.DOC.01

Immagine
Frutto di anni di lavoro, viene finalmente pubblicata  la pietra miliare dei documenti TAGA Italia, quella che descrive il flusso di lavoro per la stampa offset. Più che di una revisione si è trattata di una riscrittura completa, con integrazioni dovute alle nuove tecniche che hanno permesso l’industrializzazione sempre più spinta del mondo della stampa. Molto è stato recepito dagli standard internazionali, ma molto è stato fatto per adeguare gli argomenti al mercato Italiano: TAGA.DOC.01 non si vuole sostituire agli standard internazionali, ma li completa e li interpreta in funzione delle esigenze locali. Vista l’importanza del TAGA.DOC.01 nelle aziende italiane - si tratta infatti del documento più consultato dai Soci - è stato deciso di renderlo fruibile in modo libero e gratuito anche a chi non è socio TAGA Italia . Questa piccola grande rivoluzione nella fruizione dei contenuti è funzionale alla massima diffusione della conoscenza della tecnologia grafica e auspic...

Video corso sulla norma ISO 12647-2:2013

Immagine
La terza versione della norma ISO 12647-2 è stata pubblicata a dicembre 2013, pronta per essere adottata a livello internazionale dalle aziende che operano nel settore delle arti grafiche. La prima edizione risale al lontano 1996, mentre la seconda è stata pubblicata nel 2004 per poi subire qualche piccolo aggiornamento nel 2007. Quest’ultima edizione è stata ampiamente rivista rispetto alla precedente, poiché l’evoluzione tecnologica e le metodologie di lavoro si sono sviluppate molto rapidamente negli ultimi dieci anni.  La norma ISO 12647-2:2013 specifica processi e parametri da utilizzare per la produzione in quadricromia su macchine da stampa a foglio e bobina heat-set con processo offset, si applica anche nel packaging per la stampa su cartone e in tutti i metodi di essiccazione dell’inchiostro con forno classico, a infrarossi e ultravioletti. Le caratteristiche indicate coprono tutte le fasi del processo di produzione, dalla separazione dei colori, alla produzione ...

Print Buyers Conference 2015

Immagine
Grande partecipazione per la "Print Buyers Conference 2015", organizzata da Comunico Italiano in concomitanza al meeting di Bologna dell' ISO/TC130 ed a cui ho avuto il piacere di partecipare come relatore. Per la prima volta in Italia, un dialogo concreto e professionale tra le tre categorie di attori della filiera grafica: i print buyers, gli stampatori e gli esperti internazionali di tecnologia grafica. La conferenza era rivolta al pubblico degli stampatori e dei fornitori di servizi grafici, per percepire le esigenze dei print buyers e trovare risposte tecnologiche dagli esperti del settore.

Tre eventi per la promozione dello standard PDF/X-4

Immagine
TAGA Italia continua nella sua missione culturale a favore della Comunicazione Grafica, coinvolgendo il mondo della scuola nella promozione a tutto campo dello standard PDF/X-4. Oltre 300 studenti e 50 operatori grafici hanno partecipato ad un ciclo di incontri sul tema “PDF/X-4, uno standard che avanza” effettuati nei mesi di ottobre 2013 e marzo 2014 presso l’Istituto Tecnico "Fermo Corni" di Modena, l’Istituto "Aldini Valeriani Sirani" di Bologna e la Scuola Grafica-Cartaria "San Zeno" di Verona. Entrambi gli eventi sono stati accolti con entusiasmo dagli insegnanti di materie tecniche del settore che hanno apprezzato il contributo di TAGA Italia alla loro opera formativa con informazioni attualissime e di grande valenza tecnologica. Denis Salicetti , Consigliere TAGA Italia, membro del Ghent Workgroup e del Comitato Internazionale ISO TC 130, è stato il protagonista dei tre eventi con una dettagliata analisi delle caratteristiche tecniche...