Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Comunico Italiano

Come preparare correttamente le tinte piatte

Immagine
La gestione delle tinte piatte è molto importante. Alcune aziende spendono ingenti somme di denaro per trovare la tipologia di colore che si adatta meglio alla propria attività. Quando scelgono il colore giusto, vogliono che sia riprodotto entro una certa tolleranza. Per poterlo fare, sia i creativi che gli stampatori hanno bisogno di riferimenti colorimetrici ben definiti ed è qui che si riscontrano i problemi. Degli studi hanno dimostrato che la maggior parte dei riferimenti oggi utilizzati non sono corretti, certe volte anche in maniera considerevole, compromettendo la riproduzione del colore. Tutto ciò comporta dei costi che continuano a crescere anche in maniera significativa, sfociando in discussioni tra committenti, creativi, aziende di prestampa e stampatori sul modo in cui è stato riprodotto il colore. Dei buoni riferimenti colorimetrici risolvono queste discussioni fin dall’inizio, senza parlare di tutte quelle prove e ristampe che devono essere effettuate a causa di un’errat...

Di che colore è?

Immagine
Sono felice di annunciare che giovedì 23 febbraio alle ore 17:30 , sarà presentata la versione in italiano della guida " Project BBCG – A Better Brand Color Guide ", un progetto realizzato da me e Manuel Trevisan grazie al fondamentale supporto di Comunico Italiano (l'Associazione che riunisce le realtà imprenditoriali italiane del mondo della comunicazione) e alla disponibilità di Eddy Hagen , per promuovere nel nostro territorio il progresso tecnologico e culturale nel settore delle Arti Grafiche. La guida è stata scritta da tecnici autorevoli per sopperire all’eliminazione delle librerie Pantone dalla Adobe Creative Cloud 2023 e per cercare di risolvere le ricorrenti incomprensioni tra committenti e stampatori sulla riproducibilità delle tinte piatte. L’incontro in streaming è rivolto principalmente ai brand owner, ai creativi e alle agenzie di comunicazione, ma sarà molto utile anche agli stampatori (in particolare quelli del settore packaging ed etichette). Di segu...

Corso Google Workspace

Immagine
Come utilizzare i prodotti di Google Workspace  (un servizio di cloud computing e smart working con dominio personalizzato) al massimo delle loro potenzialità. Prosegue l'attività dell'Associazione  Comunico Italiano , con un  nuovo corso in programma dal prossimo 5 Febbraio,  focalizzato sui 4 servizi più utilizzati (Gmail, Calendar, Drive e Meet), più qualche collegamento ad altri prodotti a loro correlati (Keep, Contatti, Foto, ecc…). Il percorso suddiviso in 3 giornate da 2 ore ciascuna, è rivolto a tutti coloro che intendono approfondire l'utilizzo pratico della piattaforma Google Workspace e per coloro che vogliono valutare l'eventuale implementazione del servizio all'interno dei flussi aziendali. Per iscrizioni e informazioni scrivere a info@comunicoitaliano.it , oppure chiamare il numero 339 2906063 .

Pillole d’informazione culturale

Immagine
Le "Pillole d’informazione culturale" sono un progetto di Comunico Italiano , nelle quali vengono intervistati grandi esponenti nel settore delle Arti Grafiche. A volte ci dimentichiamo o non conosciamo le origini delle tecnologie che stiamo utilizzando. La loro realizzazione e importanza non è nata per caso ma voluta, ricercata e sperimentata fino a raggiungere gli obiettivi di crescita evolutiva per l’umanità e per le generazioni future. Tutto il progetto editoriale pubblicato sul canale Youtube di Comunico Italiano   è stato realizzato da me insieme al Prof. Adalberto Monti . Un particolare ringraziamento ad Adalberto per la continua collaborazione e per gli stimoli che riesce sempre a trasmettere a tutti coloro che, come me, credono nel continuo sviluppo del settore.

Corso PDF/X: Amico o nemico?

Immagine
Sei stanco di perdere tempo e denaro, nel rincorrere problemi di non conformità dei tuoi prodotti stampati? Iscriviti al corso su come ottenere un PDF/X idoneo per la stampa, organizzato da Comunico Italiano! DATA di inizio: 16 Novembre 2019 DESTINATARI : Creativi, studi grafici, agenzie di comunicazione, addetti di prestampa…. coloro che con il PDF lavorano quotidianamente. DESCRIZIONE : Sia l’industria della stampa che le modalità di processare i PDF, hanno subìto nel corso del tempo cambiamenti significativi. Il modello di pubblicazione multicanale sta assumendo molta più importanza rispetto al metodo convenzionale, dove i contenuti vengono preparati per una specifica condizione di stampa. L’editoria sta diventando sempre più indipendente dal supporto e dalla tecnologia di stampa utilizzata, di conseguenza è indispensabile un approccio più flessibile, al momento della creazione del documento. Il Ghent Workgroup ha creduto che fosse necessario mantenere le specifiche...

Corsi tecnici per studi grafici e aziende di stampa

Immagine
In collaborazione con Comunico Italiano all'interno del Polo Grafico di Bologna, è stato raggiunto un importante risultato di grande interesse per le imprese grafiche presenti sul territorio. Presso l'Istituto Salesiano Beata Vergine di San Luca , saranno avviati due percorsi di aggiornamento su tematiche cruciali nel settore della stampa e di interesse per i titolari di studi grafici e comunicazione. Di seguito il dettaglio dei corsi per avere informazione sulle tematiche, le ore e i partner coinvolti: COLOR DESIGN - Corso di aggiornamento professionale serale, rivolto agli operatori delle Agenzie Pubblicitarie e degli Studi Grafici, sulle esigenze specifiche che lo stampato richiede e che l’evoluzione tecnologica propone. COLOR PRESS - Corso di aggiornamento professionale serale, rivolto agli operatori delle Aziende Grafiche di stampa e prestampa, sulle esigenze specifiche che lo stampato richiede e che l’evoluzione tecnologica propone per implementare l...

Corso PDF/X: Amico o nemico?

Immagine
Sei stanco di perdere tempo e denaro, nel rincorrere problemi di non conformità dei tuoi prodotti stampati? Iscriviti al corso su come ottenere un PDF/X idoneo per la stampa, organizzato da Comunico Italiano! DATA di inizio: 3 Febbraio 2018 DESTINATARI : Creativi, studi grafici, agenzie di comunicazione, addetti di prestampa…. coloro che con il PDF lavorano quotidianamente. DESCRIZIONE : Sia l’industria della stampa che le modalità di processare i PDF, hanno subìto nel corso del tempo cambiamenti significativi. Il modello di pubblicazione multicanale sta assumendo molta più importanza rispetto al metodo convenzionale, dove i contenuti vengono preparati per una specifica condizione di stampa. L’editoria sta diventando sempre più indipendente dal supporto e dalla tecnologia di stampa utilizzata, di conseguenza è indispensabile un approccio più flessibile, al momento della creazione del documento. Il Ghent Workgroup ha creduto che fosse necessario mantenere le specifiche ...

Come preparare correttamente un PDF/X per la stampa

Immagine
L’attuale specifica  "Ghent Workgroup 1v4"  basata sul  PDF/X-1a ( ISO 15930-4:2003 ),  è stata per molti anni lo standard di fatto per quanto riguarda l'interscambio di file PDF/X nel settore delle arti grafiche e come tale, nel corso del tempo, la sua evoluzione ha rappresentato una vera e propria sfida. Sia l’industria della stampa che le modalità di processare i PDF, hanno subìto però nel corso del tempo cambiamenti significativi. Il modello di pubblicazione multicanale sta assumendo molta più importanza rispetto al metodo convenzionale, dove i contenuti vengono preparati per una specifica condizione di stampa. L’editoria sta diventando sempre più indipendente dal supporto e dal mezzo di comunicazione utilizzato, di conseguenza diventa indispensabile un approccio cross-media, al momento della creazione del documento. Il Ghent Workgroup ha creduto che fosse necessario mantenere le specifiche aggiornate con i più recenti sviluppi tecnologici e a ta...

Clausole e regolamentazione del settore grafico

Immagine
Dalla collaborazione con Comunico Italiano, TAGA Italia ha rilasciato nella sezione Pubblicazioni del proprio sito web, il primo documento aggiornato di regolamentazione del settore grafico . Come tutti i documenti TAGA.DOC, esso rappresenta un punto fermo di riferimento per tutti coloro che operano nel settore della stampa. Queste buone prassi operative hanno lo scopo di agevolare il rapporto cliente/fornitore, con la condivisione dei valori in esso contenuti. Vista l’importanza del TAGA.DOC.01 nelle aziende italiane - si tratta infatti del documento più consultato dai Soci -  è stato deciso di renderlo fruibile in modo libero e gratuito anche a chi non è socio TAGA Italia . Questa piccola grande rivoluzione nella fruizione dei contenuti è funzionale alla massima diffusione della conoscenza della tecnologia grafica e auspica una continua revisione, annuale se non semestrale, dello stesso. I Soci TAGA Italia hanno infatti l’opportunità di contribuire, suggerire, r...

Print Buyers Conference 2015

Immagine
Grande partecipazione per la "Print Buyers Conference 2015", organizzata da Comunico Italiano in concomitanza al meeting di Bologna dell' ISO/TC130 ed a cui ho avuto il piacere di partecipare come relatore. Per la prima volta in Italia, un dialogo concreto e professionale tra le tre categorie di attori della filiera grafica: i print buyers, gli stampatori e gli esperti internazionali di tecnologia grafica. La conferenza era rivolta al pubblico degli stampatori e dei fornitori di servizi grafici, per percepire le esigenze dei print buyers e trovare risposte tecnologiche dagli esperti del settore.