Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta TAGA Italia

Nomina "Chef TAGA"

Immagine
È con grande piacere ed emozione che condivido un momento speciale della mia lunga storia con TAGA Italia. In occasione del recente TAGA Day 2025 "Digital On Pack" , tenutosi a Milano il 21 marzo, ho avuto l'onore di essere nominato "Chef TAGA" . Questo riconoscimento, che celebra il mio contributo alla crescita dell'associazione e del settore delle arti grafiche, ha per me un significato ancora più profondo. Come alcuni di voi ricorderanno, non è la prima volta che TAGA Italia mi onora con un premio . Già nel 2013, durante il TAGA Day di quell'anno, fui premiato con il rito del passaggio della cravatta . Questo riconoscimento avvenne come segno di apprezzamento per le mie attività all'interno dell'associazione nel corso di quell'anno. Ripensando a quel momento, e ora ricevendo questa nuova e prestigiosa nomina a "Chef TAGA" insieme ad altri stimati colleghi, sento una profonda gratitudine. Essere riconosciuto per la mia dedizione...

Il talento dei giovani colora il mondo della grafica

Immagine
Il mondo delle arti grafiche è in continua evoluzione e per questo è fondamentale una formazione che tenga il passo con le ultime tecnologie e standard. In questo contesto, da diversi anni, il Ghent Workgroup, l'organizzazione internazionale che si occupa di definire e promuovere gli standard per le arti grafiche, ha avviato un progetto ambizioso e stimolante: coinvolgere gli studenti di diverse scuole e università di tutto il mondo nella creazione di contenuti, che illustrino i concetti chiave su temi relativi al settore delle arti grafiche. Il Liceo Artistico "Nervi-Severini" di Ravenna , sotto la guida del Professor Matteo Valtancoli , ha collaborato con me, il Ghent Workgroup e TAGA Italia per realizzare una serie di quattro video animati in italiano e inglese, dedicati alla gestione del colore e alla preparazione dei file per la stampa, con finalità educative. Questo progetto, che testimonia l'impegno di TAGA Italia nel coltivare i talenti di domani, si i...

I webinar di TAGA Italia

Immagine
Mai come in questo momento la formazione diventa indispensabile. In un periodo storico che ci vede fermi e lontani dalle nostre attività produttive, pensare alla formazione è un modo per non perdere il contatto con il lavoro e per prepararsi alla ripresa. TAGA Italia ha provato a riflettere sulla situazione proponendo qualche attività che potesse essere utile a tutti i professionisti, riprendendo in mano i documenti e dando nuova vita ai contenuti, trasformandoli in video semplici e diretti su temi attuali e in costante evoluzione. Sono nati quattro appuntamenti formativi e informativi (seguiti da oltre 14000 utenti con più di 1500 interazioni) su tematiche note ai soci e su cui lo stesso Consiglio Direttivo è impegnato nella ricerca. Tutto ciò per approfondire le competenze e valutare nuove tecnologie e nuovi business. Tante domande dai professionisti, molti i temi condivisi e qualche spunto che certamente potrà essere utile per pianificare una seconda edizione del proge...

Nomina a Tesoriere di TAGA Italia

Immagine
Dopo le votazioni tenute in occasione del TAGA Day 2019 , è stato ufficializzato il rinnovo del Consiglio Direttivo uscente, che resterà in carica per il biennio 2020-2021. Dopo aver esaminato le candidature interne, sono state elette le seguenti cariche istituzionali: Presidente: David Serenelli Vice Presidenti: Adalberto Monti, Alessandro Mambretti Segretario: Raffaele Angelillo Tesoriere: Denis Salicetti Revisore dei conti: Roberto Moreschini Probiviri: Alessandro Beltrami, Massimo Pellegrini, Emilio Gerboni, Luigi Lanfossi, Carlo Carnelli Presidente Onorario: Emilio Gerboni Al Consiglio Direttivo va l’augurio di un buon inizio lavori, per un biennio che sarà all’insegna dell’innovazione e della ricerca, punti cardini delle attività TAGA Italia.

Tecnologia UV nel TAGA.DOC.19

Immagine
Con più di 130 partecipanti e i numerosi attestati di stima ricevuti al termine dell’evento, si è chiuso il TAGA Day 2019 che può considerarsi a tutti gli effetti una delle migliori manifestazioni degli ultimi anni. Gli speech tecnici sulla tecnologia UV hanno richiamato l’attenzione di molti professionisti e tecnici, che hanno approfittato della giornata per approfondire l’argomento e confrontarsi con le aziende che hanno partecipato alla stesura del nuovo documento, il TAGA.DOC.19 – Tecnologia UV (disponibile gratuitamente per tutti i soci regolarmente iscritti). Compito del presidente della Fondazione Daimon, Renzo Bertoldo e al presidente uscente di TAGA Italia, David Serenelli , aprire i lavori ed introdurre i temi della giornata. Adalberto Monti, Elia Nardini e Manuel Trevisan hanno quindi riportato le sperimentazioni eseguite dal Gruppo di Lavoro “Bilanciamento cromatico” , mostrando le ultime misurazioni fatte sui test offset eseguiti presso Ruggeri Grafic...

Riconferma come Consigliere TAGA Italia

Immagine
Il tradizionale evento annuale, tenutosi quest’anno a Brescia presso l’Auditorium Capretti – Istituto Artigianelli, ha confermato le aspettative di tutti gli ospiti, sia in termini di numeri che di qualità degli interventi. Il TAGA Day 2017 ha registrato oltre 100 partecipanti, con un netto incremento rispetto all’edizione 2016 svoltasi a Reggio Emilia. Significativa è stata anche la partecipazione di un’intera classe di alunni del terzo anno della Scuola Grafica Artigianelli, a conferma del lavoro che i consiglieri hanno portato avanti nello scorso biennio, rafforzando il rapporto con le scuole e con gli enti di formazione. Al TAGA Day è stato possibile approfondire tre argomenti chiave della tecnologia grafica: il rapporto clienti-fornitori, i colori spot in tutti i processi di stampa e in particolare il tema principale della giornata sulla “stampa digitale”, che ha visto la partecipazione diretta dei tecnici di FOGRA. A seguire, si è tenuta l’assegnazione della bors...

Clausole e regolamentazione del settore grafico

Immagine
Dalla collaborazione con Comunico Italiano, TAGA Italia ha rilasciato nella sezione Pubblicazioni del proprio sito web, il primo documento aggiornato di regolamentazione del settore grafico . Come tutti i documenti TAGA.DOC, esso rappresenta un punto fermo di riferimento per tutti coloro che operano nel settore della stampa. Queste buone prassi operative hanno lo scopo di agevolare il rapporto cliente/fornitore, con la condivisione dei valori in esso contenuti. Vista l’importanza del TAGA.DOC.01 nelle aziende italiane - si tratta infatti del documento più consultato dai Soci -  è stato deciso di renderlo fruibile in modo libero e gratuito anche a chi non è socio TAGA Italia . Questa piccola grande rivoluzione nella fruizione dei contenuti è funzionale alla massima diffusione della conoscenza della tecnologia grafica e auspica una continua revisione, annuale se non semestrale, dello stesso. I Soci TAGA Italia hanno infatti l’opportunità di contribuire, suggerire, r...

Guida per gli stampatori offset: TAGA.DOC.01

Immagine
Frutto di anni di lavoro, viene finalmente pubblicata  la pietra miliare dei documenti TAGA Italia, quella che descrive il flusso di lavoro per la stampa offset. Più che di una revisione si è trattata di una riscrittura completa, con integrazioni dovute alle nuove tecniche che hanno permesso l’industrializzazione sempre più spinta del mondo della stampa. Molto è stato recepito dagli standard internazionali, ma molto è stato fatto per adeguare gli argomenti al mercato Italiano: TAGA.DOC.01 non si vuole sostituire agli standard internazionali, ma li completa e li interpreta in funzione delle esigenze locali. Vista l’importanza del TAGA.DOC.01 nelle aziende italiane - si tratta infatti del documento più consultato dai Soci - è stato deciso di renderlo fruibile in modo libero e gratuito anche a chi non è socio TAGA Italia . Questa piccola grande rivoluzione nella fruizione dei contenuti è funzionale alla massima diffusione della conoscenza della tecnologia grafica e auspic...

TAGA Day 2016

Immagine
L'imperdibile evento annuale, gratuito per i Soci di TAGA Italia, quest'anno è dedicato alla FORMAZIONE . Venerdì 11 novembre presso l'innovativa struttura del Tecnopolo di Reggio Emilia, si svolgeranno sessioni di formazione rivolte ai Soci su temi di prestampa, stampa tradizionale, stampa digitale e poststampa. Sono previsti due percorsi: uno rivolto a grafici e creativi, chiamati provocatoriamente “absolute beginners - principianti assoluti”, e uno a tecnici professionisti, le “sly old foxes – vecchie volpi” della tecnologia grafica. Durante l’evento sarà consegnato il premio di € 3.000 della seconda edizione della Borsa di Studio ALBERTO SIRONI , in collaborazione con ARGI e ZETA’s. Riservata agli studenti dei CFP – corsi per operatore grafico – che vogliano proseguire la formazione accedendo al quarto o quinto anno e che siano in una condizione socio-economica di difficoltà. Prosegue inoltre, con grande successo, il tour nelle scuole “ TAGA interpret...

Forum FOGRA51-52 e profili correlati

Immagine
Come già ampiamente illustrato nell'articolo " Rispettare le Printing Conditions " , stanno già cominciando a circolare i primi file PDF/X con gli intenti di output basati sui nuovi dati di caratterizzazione FOGRA51-52 (soprattutto quelli di provenienza estera) e tra non molto sarà una realtà quotidiana, considerando il fatto che i nuovi profili saranno inclusi nel prossimo aggiornamento della Adobe Creative Cloud. A corredo di questi file stanno già facendo la loro comparsa anche le prime prove colore basate sul FOGRA 51-52, quindi queste novità tecniche hanno potenzialmente tutte le caratteristiche per causare molta confusione e pesanti errori se non comprese e padroneggiate adeguatamente. Per dare maggior supporto agli operatori delle aziende grafiche, si informa che TAGA Italia ha predisposto sul proprio sito web, un forum pubblico di discussione dove poter fare domande o avviare discussioni sull'utilizzo pratico dei dati di caratterizzazione FOGRA5...

Linee guida sulla produzione degli stampati

Immagine
TAGA Italia informa che a breve sarà pubblicato il documento ISO TR 19300 “Linee guida per l’utilizzo degli standard nella produzione di media stampati” . Il Technical Report 19300 è l’anello mancante di tutti gli standard legati alla produzione di stampati, in quanto funge da linea guida per utilizzarli con profitto in tutto il flusso di lavoro, dal print buyer al post stampa. Inoltre è il primo documento ISO che cerca di descrivere ruoli, responsabilità, casi d’uso di tutta la filiera. Non è uno standard, ma un Rapporto Tecnico scritto in modo semplice per poter essere compreso anche da chi si approccia per la prima volta all’utilizzo degli standard in campo grafico. È un lavoro della Task Force 3 guidata da Alessandro Beltrami , che a sua volta raccoglieva l’eredità dei meeting strategici guidati dalla delegazione italiana, frutto dei ragionamenti e delle sintesi discusse in TAGA Italia e nella Commissione UNI dal 2011 al 2013. È una linea guida fondamentale per i...

Invito TAGA Day 2014

Immagine
Carissimi Amici, vi inoltro l'invito di TAGA Italia per partecipare al prossimo, Cosa ci aspetta? … Prepariamoci a un 2015 pieno di novità tecniche e normative. che si terrà venerdì 7 novembre 2014 presso l'Istituto Pavoniano Artigianelli Via Benigno Crespi, 30 - Milano Programma dell'evento Ingresso gratuito per i soci TAGA Italia e sottoscrizione obbligatoria della quota associativa per i non soci

TAGA Italia è membro attivo della PDF Association

Immagine
Sempre più impegnata per accrescere la sua presenza nel mondo della comunicazione grafica in ambito internazionale, TAGA Italia è stata inserita a pieno titolo tra i membri attivi della prestigiosa “PDF Association” . L’Associazione, fondata nel 2006 come Centro di competenza del PDF/A, ha sede a Berlino ed è un’emanazione della "Association for Digital Document Standards" (ADDS). Scopo principale della PDF Association è quello di promuovere l’adozione e l’implementazione degli Standard Internazionali per la tecnologia PDF. Come ha dichiarato il Consigliere Denis Salicetti , “La missione della PDF Association è in linea con le finalità di TAGA Italia nel servizio alla comunità dei tecnici grafici, per diffondere le soluzioni più avanzate nell’era digitale”.   Uno dei punti fondamentali della missione è quello di fornire ai produttori di software informazioni e risorse sugli Standard internazionali, al fine di favorire i loro investimenti nella tecnologia PDF. ...

Lezione tecnica gratuita sulla Stampa Digitale

Immagine
Si comunica che  sabato 11 ottobre 2014 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 , si terrà presso l'Aula Magna del planetario di Modena,  una lezione tecnica  gratuita  di approfondimento sul seguenti documenti tecnici : TAGA.DOC.12   “La Stampa digitale” Il segmento di mercato analizzato è la stampa elettrofotografica digitale a colori ad alta produttività (>50 ppm), con due prospettive: indicazioni per il marketing e approfondimenti tecnici. Il documento individua i settori di mercato in cui questa tecnologia risulta vincente e ne approfondisce le potenzialità, identifica le strategie di marketing necessarie per far decollare le varie applicazioni. Definisce poi gli standard di controllo per gli utilizzatori. TAGA.DOC.15 “Allineamento stampa digitale secondo la norma ISO 12647-7” Allineamento della stampa digitale secondo la norma ISO 12647-7. Lo scopo è quello di creare e sperimentare una serie di regole e azioni, semplici, precise, ripetibili, tali ...

Tre eventi per la promozione dello standard PDF/X-4

Immagine
TAGA Italia continua nella sua missione culturale a favore della Comunicazione Grafica, coinvolgendo il mondo della scuola nella promozione a tutto campo dello standard PDF/X-4. Oltre 300 studenti e 50 operatori grafici hanno partecipato ad un ciclo di incontri sul tema “PDF/X-4, uno standard che avanza” effettuati nei mesi di ottobre 2013 e marzo 2014 presso l’Istituto Tecnico "Fermo Corni" di Modena, l’Istituto "Aldini Valeriani Sirani" di Bologna e la Scuola Grafica-Cartaria "San Zeno" di Verona. Entrambi gli eventi sono stati accolti con entusiasmo dagli insegnanti di materie tecniche del settore che hanno apprezzato il contributo di TAGA Italia alla loro opera formativa con informazioni attualissime e di grande valenza tecnologica. Denis Salicetti , Consigliere TAGA Italia, membro del Ghent Workgroup e del Comitato Internazionale ISO TC 130, è stato il protagonista dei tre eventi con una dettagliata analisi delle caratteristiche tecniche...

Premiazione "Passaggio della cravatta"

Immagine
La presentazione di TAGA Italia sul nuovo  canale Youtube  segna ufficialmente l’ingresso dell’Associazione nel vasto campo dei social network mettendo in rete le riprese video effettuate nel corso del TAGA Day 2013. Viene così data ampia visibilità ad un evento storico con il quale il benemerito sodalizio ha celebrato i suoi 30 anni al servizio della Comunicazione Grafica e della Standardizzazione.  I video disponibili su Youtube  visualizzano i momenti salienti dell’evento, con gli interventi di qualificati rappresentanti dell’industria grafica italiana, tra cui Marco Moglia dell’azienda omonima, Emanuele Cheller della Printer Trento, Giovanni Casoli di Colorgraf, C.A. Baroni di Edigit, V. Vannucci di X-Rite, G. Gianetti di Huber Italia, F. Corso della Glaxo Smith Kline, A. Mazzacani di Gruppo Selection-Perfetti e Dario De Cian del Centro Stampa Quotidiani. Da segnalare la premiazione di Denis Salicetti e Massimo Montersino con il rito del passaggio della ...

Denis Salicetti e TAGA Italia: innovazione a tutto campo

Immagine
Il Consiglio Direttivo di TAGA Italia di recente nomina, grazie al lavoro assiduo e competente del Consigliere  Denis Salicetti , ha realizzato un notevole ammodernamento del sistema informativo dell’Associazione in linea con le più avanzate tecnologie digitali oggi disponibili, al fine di facilitare l’interscambio tra i membri e gli organi associativi e accrescere la presenza nel mondo della Comunicazione Grafica. In particolare si è provveduto ad ottimizzare il  Sito dell’Associazione  per tutte le piattaforme desktop e mobili (disponibile anche come web app per iOS) consentendo la pubblicazione rapida delle ultime notizie con possibilità di inserire commenti. È quindi operativa la condivisione delle news sui social network ( Feed RSS ,  Newsletter ,  Calendario Eventi condiviso ,  Gruppo Linkedin ,  Youtube ,  Twitter  e  Google Plus ). Sono disponibili  nuove mailing list solo per i Soci , suddivise per ogni Gruppo ...

Lezioni tecniche “PDF/X-4, uno standard che avanza”

Immagine
Come già in occasione dell'evento svolto a fine 2013 , presso l’Aula Magna del Planetario di Modena,  TAGA Italia è lieta di invitarvi alle Lezioni Tecniche di Approfondimento, tenute dal Perito industriale per le Arti Grafiche Denis Salicetti (rappresentante TAGA Italia al Ghent WorkGroup, ISO TC130 WG2 e TF3) sul tema: “PDF/X-4, uno standard che avanza” Il coordinatore degli eventi sarà il Prof. Adalberto Monti . Le lezioni tecniche si svolgeranno: sabato 22 marzo 2014 dalle ore 09:30 alle 12:30 , nell’aula A (piano terra) dell’Istituto “Aldini Valeriani” di Bologna . sabato 29 marzo 2014 dalle ore 10:00 alle 12:00 , nell’Aula Magna della Scuola Grafica Cartaria “San Zeno” di Verona . Gli eventi sono molto importanti come aggiornamento tecnico, essi sono rivolti agli operatori delle aziende del settore grafico. Promotori delle lezioni tecniche: Associazione Poligrafici Modenesi Associazione delle Arti Grafiche di Bologna Taga Italia Scuola Gr...

Quello che devi conoscere sul futuro della stampa

Immagine
L’Associazione dei Tecnici Grafici Italiani ha dato il via ad un ciclo di incontri tecnologici itineranti per l’Italia, anche in zone periferiche del paese, per la promozione della nuova norma ISO 12647-2:2013. Saranno infatti interessate all’evento, oltre alla sede storica di Milano, anche Torino, Bologna, Venezia, Trento, Napoli, Roma e Bari. Il primo incontro della serie si è svolto a Milano, giovedì 27 febbraio presso l’Istituto Artigianelli di via Benigno Crespi ed ha coinvolto una trentina di tecnici del settore grafico, attivi nel Gruppo di Lavoro della Stampa Offset, coordinato dal Consigliere Luca Morandi. È stato quindi Morandi il principale protagonista dell’evento, incentrato sul tema “ Quello che devi conoscere sul futuro della stampa ”. Il relatore ha esposto all’uditorio con una dettagliata analisi dei fattori che intervengono nel flusso di lavoro di prestampa e stampa nell’odierno ambiente digitale, evidenziando come l’applicazione sistematica degli standard faci...

Stampa Offset 2.0

Immagine
Quello che devi conoscere sul futuro della stampa. Sai che la norma ISO 12647-2 è stata aggiornata? Sai cos'è il FOGRA 51? Partecipa agli eventi che TAGA Italia sta organizzando per promuovere la conoscenza della nuova revisione della norma ISO 12647-2:2013. Non farti cogliere impreparato dalle richieste del mercato e dei tuoi clienti. Gli incontri Tecnici copriranno tutto il territorio nazionale, dalle ore 17:30 alle 20:00, con il percorso qui di seguito descritto: 27/02/2014 -  Milano  ( Istituto Pavoniano Artigianelli ) 06/03/2014 -  Napoli  ( Grafiche Mercurio S.p.A ) 20/03/2014 -  Trento  ( Istituto Pavoniano Artigianelli ) 15/04/2014 -  Torino  ( Istituto di Istruzione Superiore Bodoni - Paravia ) 22/05/2014 -  Bologna  ( Istituto Aldini Valeriani - Bologna ) 21/10/2014 -  Mestre  ( Istituto Salesiano San Marco ) 21/10/2014 -  Roma  ( Centro di Formazione...